Home >> F.A.Q - Domande Frequenti
F.A.Q - Domande Frequenti
- Posso dormire con le lenti a contatto?
Se non diversamente specificato sul foglio illustrativo, è consigliabile non dormire indossando lenti a contatto.
Durante il sonno, infatti, la lacrimazione diminuisce e la lente potrebbe compromettere la corretta ossigenazione dell'occhio.
- Utilizzare le lenti a contatto oltre il tempo indicato puà creare problemi?
Si, l'utilizzo di lenti a contatto oltre il tempo di porto indicato può provocare problemi alla cornea in quanto ne limita l'ossigenazione.
Tra i sintomi immediati troviamo secchezza oculare, sensazione di "sabbia" negli occhi e irritazione, mentre a lungo termine l'occhio può rigettare la lente e non sopportarne più l'ultilizzo, nemmeno per brevi periodi.
Ti consigliamo di leggere attentamente il foglietto illustrativo e di rivolgerti al tuo ottico/oculista o di contattare il nostro Customer Service per maggiori informazioni.
- Provo una forte sensazione di fastidio poco dopo aver indossato le lenti a contatto. Cosa posso fare?
Prova a togliere le lenti verificando che non ci siano rotture e controllane anche il verso, poichè potresti averle indossate al contrario. Risciacquale sempre con soluzione salina o unica prima di riapplicarle: anche una piccola particella di polvere depositata sulle lenti potrebbe provocare fastidio.
In caso di eccessivo arrossamento e/o irritazione è necessario interrompere l'utilizzo di lenti a contatto fino alla totale scomparsa dei sintomi, in quanto anche una nuova lente potrebbe far persistere o aggravare ulteriormente la situazione.
- Cosa succede se metto la lente al contrario?
Alcune lenti a contatto sono dotate di un indicatore di verso ed è quindi possibile verificare con facilità se sono state indpossate nel verso corretto.
Altre lenti invece non ne sono dotate.
Quando la lente è nel verso corretto i suoi bordi sono ben definiti, come quelli di una scodella. Se invece è al contrario i bordi tenderanno a girare verso l'esterno, come quelli di un piatto fondo.
Indossare una lente nel verso contrario non è grave, ma causa una sensazione di fastidio e cattiva aderenza all'occhio.
Se ti accorgi di aver indossato la lente al contrario rimuovila, girala nel verso giusto, risciacquala e indossala nuovamente.
- Le lenti a contatto possono staccarsi dall’occhio?
Difficilmente la lente a contatto può staccarsi dall'occhio durante il normale utilizzo, ma ciò potrebbe accadere in casi particolari.
Un forte colpo alla testa può infatti far "saltare fuori" una lente rigida, mentre un'eccessiva lacrimazione può rendere meno stabile una lente morbida che, piegandosi, potrebbe fuoriuscire con il movimento delle palpebre.
È anche importante ricordare che sfregare gli occhi troppo energicamente può far spostare la lente dalla corretta posizione. In caso di fastidio o prurito è sempre consigliabile massaggiare gli occhi con delicatezza.
- Ho lasciato le mie lenti fuori dal contenitore. Cosa devo fare prima di indossarle di nuovo?
Se si tratta di lenti rigide, semirigide o gas permeabili è sufficiente pulirle, risciacquarle e umettarle prima di indossarle di nuovo.
Se invece si tratta di lenti morbide e la disidratazione è già iniziata le lenti non possono più essere utilizzate. Dovrai gettarle e sostituirle con un nuovo paio.
- Posso conservare/risciacquare le lenti a contatto con l'acqua del rubinetto o delle bottiglie?
L'acqua del rubinetto o delle bottiglie è incompatibile con le lenti a contatto. Utilizza sempre una soluzione unica o una soluzione salina per conservare e risciacquare le tue lenti.
- Posso pulire le lenti a contatto con la saliva?
Le lenti a contatto non dovrebbero mai essere pulite con la saliva. I batteri del cavo orale potrebbero causare fastidiose infezioni agli occhi.
- Posso indossare le lenti a contatto per praticare sport?
Si, ma durante la pratica dell'attività sportiva è consigliabile il solo utilizzo di lenti a contatto morbide.
- Posso prendere il sole indossando le lenti a contatto?
Sì, è possibile prendere il sole indossando le lenti a contatto ma si consiglia l'utilizzo di un occhialino prendisole.
È inoltre consigliabile aprire e chiudere regolarmente le palpebre per mantenere la lente idratata.
Nel caso di eccessiva secchezza oculare è possibile utilizzare una lacrima artificiale.
- Si possono usare le lenti a contatto durante le giornate di vento o per andare in moto?
Si, ma è sempre consigliato l'utilizzo di un paio di occhiali per proteggere l'occhio da corpi estranei (es. polvere) che potrebbero posizionarsi tra la lente e la cornea e causare abrasioni.
- Perché durante i viaggi in aereo il comfort della lente può diminuire?
L'aria condizionata e il basso tasso di umidità possono contribuire a disidratare la lente a contatto causando secchezza oculare.
L'utilizzo di gocce umettanti o lacrime artificiali durante il volo può migliorare o risolvere la situazione.
- È possibile fare il bagno al mare con le lenti a contatto?
Si, ma è consigliato usare lenti giornaliere da gettare dopo ogni bagno.
L' acqua del mare infatti può contenere batteri e funghi che potrebbero annidarsi nella lente a contatto e causare infezioni.
È inoltre consigliato l'uso di occhialini o maschere, in quanto la lente potrebbe fuoriuscire se si aprono gli occhi sott'acqua.
- È possibile fare il bagno in piscina con le lenti a contatto?
Le lenti a contatto non possono essere indossate durante un bagno in piscina perchè l'acqua della piscina contiene cloro.
Attenzione! si è a rischio anche utilizzando gli appositi occhialini in quanto è sufficiente che una sola goccia d'acqua entri a contatto con gli occhi per provocare bruciore, irritazione, rossore e gonfiore.
- Posso usare le lenti a contatto morbide per fare immersioni subacquee?
Si, non ci sono controindicazioni all'uso di lenti a contatto morbide durante immersioni subacquee con la maschera.
È consigliabile però utilizzare lenti a contatto giornaliere da sostituire dopo ogni immersione per evitare possibili infezioni causate da batteri e funghi presenti nell'acqua.
- Posso fare la doccia mentre indosso le lenti a contatto?
Si, è possibile fare la doccia indossando le lenti a contatto. È però importante evitare che l'acqua o il sapone entrino nell'occhio aperto, poichè la lente potrebbe fuoriuscire.
- Posso indossare le lenti se ho la congiuntivite?
La congiuntivite è un'infiammazione dell'occhio ed è quindi necessario interrompere l'utilizzo delle lenti a contatto fino a completa guarigione.
Attenzione! In caso di congiuntivite accertata o presunta è inoltre consigliabile buttare la lente in uso e il portalenti per evitare ricadute dopo la cura.
- Esistono lenti a contatto usa e getta per la correzione dell'astigmatismo?
- Sono un soggetto ipermetrope, posso usare le lenti a contatto morbide?
Si, quasi tutte le lenti a contatto morbide (giornaliere, quindicinali, mensili, ecc) correggono anche l'ipermetropia.
In questo caso il potere della lente avrà segno positivo.
- Esistono lenti a contatto per presbiti?
- Posso truccarmi se porto le lenti a contatto?
Sì, ma indossa la lente prima di applicare il makeup, facendo attenzione a non far entrare polveri o altri residui nell'occhio.
Esistono inoltre prodotti per il makeup appositamente studiati per i portatori di lenti a contatto.
- Posso utilizzare le lenti a contatto di un amico?
Le lenti a contatto non dovrebbero mai essere utilizzate da più persone. La condivisione di lenti a contatto può infatti portare alla trasmissione di serie infezioni oculari.
- Cosa si intende per "potere"?
Il potere (o diottria) è la "gradazione" della lente stessa, il suo potere correttivo.
Ha rispettivamente segno negativo per la miopia e positivo per l'ipermetropia.
- Cosa si intende per "curva base"?
La curva base (o raggio base) è la curvatura della lente a contatto. Molte lenti sono disponibili con due valori di curvatura differenti per adattarsi a tutti i portatori.
Questo valore viene misurato dall'oculista o dall'ottico alla prima applicazione di lenti a contatto.
Sulla confezione delle lenti è indicato con la sigla BC o RB.
- Cosa si intende per "diametro"?
Il diametro è la distanza, espressa in millimetri, che intercorre tra un bordo e l'altro della lente. Questo valore viene misurato dall'oculista o dall'ottico alla prima applicazione di lenti a contatto.
Genralmente è indicato sulla confezione della lente con la sigla DIA.
- Cosa si intende per "cilindro"?
Il cilindro è il valore dell'astigmatismo misurato in diottrie. E' indicato con la sigla CYL.
- Cosa si intende per "asse"?
L'asse è la posizione dell'astigmatismo e si misura in gradi. E' indicato con la sigla AX.
- La lente a contatto può finire dietro al mio occhio?
La lente a contatto non può spostarsi fino ad andare dietro all'occhio. Una sottile membrana, chiamata congiuntiva, riveste la parte interna delle palpebre e la parte bianca dell'occhio. Le lenti non possono oltrepassarla in alcun modo.